


-
Indirizzo
Via Carlo Noè 22 - 21013 Gallarate (VA) -
Email
info@yamamay.com -
Sito Web
https://corporate.yamamay.com/it
Inticom SpA
Head of CSR & Innovation Barbara CimminoYamamay nasce nel 2001 dall’intuizione dell’imprenditore napoletano Gianluigi Cimmino, il quale, consapevole del potenziale in espansione del mercato dell’intimo e del mondo del retail, decide, insieme alla sorella Barbara ed al cognato Francesco Pinto, di investire in una nuova sfida imprenditoriale. È così che a Gallarate viene fondata la Inticom S.p.A., una realtà che con gli anni sarà destinata a una notevole espansione e notorietà, tanto da affermarsi oggi come Azienda leader nella vendita al dettaglio di prodotti intimo, corsetteria, lingerie, costumi da mare, abbigliamento e accessori. Inticom S.p.A., ad oggi, appartiene al Gruppo Pianoforte a cui fa capo anche il brand Carpisa.
Sin dal suo esordio, l’Azienda sceglie di ancorare la propria identità ad un elemento forte, evocativo e di rara bellezza, una farfalla: il nome “Yamamay” deriva infatti dal nome da quello del bozzolo di una farfalla che vive sulle montagne giapponesi, il bombix Yamamay, che cresce e si sviluppa in condizioni di ambiente puro e incontaminato.
Simbolo di qualità e artigianalità italiane, con uno sguardo rivolto ad un romanticismo glamour e gioioso, il marchio è riuscito a integrare questo spirito in una visione logica, innovativa e altamente funzionale dei suoi capi, che spaziano dall’intimo al pigiama fino ai costumi da bagno.
La strategia di Yamamay include diversi approcci mirati a garantire sia la qualità dei suoi prodotti sia la trasparenza nei confronti dei clienti. Una parte significativa di questa strategia consiste nella produzione conto terzi, un processo in cui Yamamay collabora con fornitori esterni per la realizzazione dei suoi prodotti di intimo, pigiameria e moda mare. Questa partnership consente a Yamamay di beneficiare delle competenze e delle capacità specializzate dei suoi partner, garantendo al contempo standard qualitativi e una produzione efficiente.
La strategia di vendita prevede la presenza di negozi monomarca Yamamay (diretti ed in franchising), nonché la distribuzione online, consentendo così all’Azienda di raggiungere una vasta gamma di clienti in diversi segmenti di mercato, sia in Italia sia all’estero: a fine 2023 gli store Yamamay attivi sono 618, 490 in Italia e 128 all’estero, dove Yamamay conta la sua presenza in 35 stati. Oltre ai canali di vendita fisici, Yamamay fornisce ai propri clienti la possibilità di acquistare tramite uno store on-line gestito direttamente e varie presenze nell’ambito dei principali market-place internazionali.
Dal 2021 YAMAMAY ha deciso inoltre di dare maggiore enfasi alla propria offerta dedicata al mondo maschile, non solo ampliandone la collezione dedicata ma soprattutto lanciando un nuovo concept di negozio ad insegna YAMAMAY MAN, che ha raggiunto e superato i 50 punti vendita a fine 2023.
L’Azienda si avvale di un unico hub logistico, situato a Rescaldina, a breve distanza dalla sede centrale di Gallarate. Grazie alla combinazione di un hub logistico efficiente e una rete di franchising consolidata, Yamamay può garantire una presenza diffusa e una gestione ottimale della rete commerciale.
Oggi, l’identità di Yamamay è strettamente intrecciata al suo forte impegno sociale e ambientale. La sfida è che questa evoluta identità sia accolta e interiorizzata a tutti i livelli dell’Azienda, producendo un impatto tangibile sulle decisioni strategiche.
L’approccio di Yamamay può essere definito olistico, poiché abbraccia diverse dimensioni, dalla sostenibilità ambientale all’inclusione sociale, dimostrando una visione completa e globale del business.
Diverse e costanti sono le iniziative di YAMAMAY in ambito CSR.
Tra queste, segnaliamo:
- la partnership con One Ocean Foundation e la partecipazione al Blue Economy Summit in occasione della Ocean Week che si svolge annualmente a Milano;
- la partecipazione come Main Sponsor fin dal suo avvio nel 2021 al Progetto M.A.R.E ((Marine Adventure for Research and Educazione) che, grazie alla collaborazione con One Ocean Foundation (OOF), in qualità di partner scientifico, e con il Centro Velico Caprera, promotore e organizzatore, prevede, oltre alla ricerca scientifica e al monitoraggio degli ecosistemi marini, la diffusione di conoscenza e consapevolezza riguardo a tematiche ambientali cruciali, promuovendo comportamenti responsabili fondamentali per la conservazione dell’ambiente marino;
- l’organizzazione, anche con il prezioso aiuto della fondazione Diana ODV, di numerosi eventi per la raccolta fondi da destinare a numerose iniziative ed Enti benefici sia livello locale che Nazionale (citiamo ad esempio la donazione nel 2023 alla Comunità Sant’Egidio più di 6000 prodotti di biancheria intima e pigiami per supportare concretamente il popolo ucraino).