NK4 4784 v2

Le eccellenze del Made in Italy premiate in Quirinale Assegnati i “Premi Leonardo” 2014

Comunicati Stampa   27 Aprile 2015

Roma, 27 aprile 2015 – Sono stati conferiti oggi in Quirinale, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i Premi Leonardo 2014, alla presenza del Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, della Presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini e del Presidente dall’Agenzia ICE Riccardo M. Monti.

L’iniziativa, giunta alla sua 20sima edizione, è promossa dal Comitato Leonardo, nato nel 1993 dall’idea comune del Sen. Sergio Pininfarina e del Sen. Gianni Agnelli, di Confindustria, dell’ICE e di un gruppo di imprenditori, con l’obiettivo di diffondere e rafforzare l’immagine di eccellenza dell’Italia nel mondo.

Come ogni anno, uno speciale riconoscimento è stato riservato ad un imprenditore straniero che ha contribuito a sviluppare e rafforzare i legami culturali ed economici con l’Italia. Il Premio Leonardo International 2014 è stato assegnato a Jeffrey R. Immelt, Presidente e Amministratore Delegato di General Electric. “Dimostrando sincero apprezzamento verso il sistema industriale italiano, Jeffrey R. Immelt ha trasformato GE in uno dei maggiori investitori esteri in Italia nelle alte tecnologie, nella ricerca e nell’innovazione” ha ricordato la Presidente del Comitato Leonardo, Luisa Todini.

“Il made in Italy riprende a correre, come dimostrano i segnali incoraggianti sull’export di questi primi mesi dell’anno” ha dichiarato Luisa Todini. “Siamo a pochi giorni dall’apertura di Expo 2015: la manifestazione di Milano è una grande occasione per presentare al mondo l’Italia delle eccellenze, non solo nell’alimentare. Il tema di Expo, “Feeding the Planet”, non fa riferimento solo al nutrimento alimentare, ma anche a quello culturale ed imprenditoriale: per questo il Comitato Leonardo é in prima linea nel raccontare durante l’Esposizione Universale quanto noi facciamo da sempre. La vera sfida sarà riuscire a ‘rappresentare’ un Paese dove sia facile investire e fare impresa. Il richiamo del made in Italy è forte, lo confermano molti recenti casi di acquisizioni e ingresso di capitali stranieri. È un segnale molto positivo che dimostra come alla base della nostra produzione industriale vi sia un eccezionale capacità di innovare, creare modelli e prodotti unici che si trasformano in successi internazionali”.

Nel 2014 le aziende del Comitato Leonardo hanno raggiunto un fatturato complessivo di 317 miliardi di euro, con una quota di export del 55%.

L’Italia” ha dichiarato il Presidente dell’Agenzia ICE Riccardo Maria Monti “sta ripartendo grazie all’orgoglio dei nostri imprenditori che lottano e vincono ogni giorno su tutti i mercati del mondo e il successo dell’Italia dipende sempre più dalla loro capacità di saper valorizzare due grandi risorse: la capacità di produrre prodotti e idee che generano interesse in tutto il mondo e la loro energia innovativa. Il Made in Italy riesce ad evocare presso i consumatori mondiali valori emozionali e di status sociale: è quello che chiamiamo il “dividendo” della globalizzazione, una globalizzazione che abbiamo subito per oltre 15 anni quasi solo come una minaccia e che ci mostra ora il suo volto gentile. Per una ripresa totale del nostro Paese non dobbiamo dimenticare il Meridione, che rappresenta oggi circa il 10% del nostro export, una cifra troppo bassa e inaccettabile. Negli ultimi anni, abbiamo visto tanto Sud tra i ragazzi partecipanti ai Premi di Laurea: loro sono la nostra speranza per sostenere un territorio in possesso di competenze, cultura e tradizione di alto livello ma con ancora scarsa propensione all’internazionalità”.

I Premi Leonardo 2014 celebrano il meglio della nostra imprenditoria, quel Made in Italy che punta su innovazione e internazionalizzazione, contribuendo a consolidare il ruolo del nostro Paese nel mondo. Questo governo ha fatto dell’aumento dell’export e delle capacità delle nostre imprese di espandersi all’estero un obiettivo prioritario delle sue attività” ha dichiarato Carlo Calenda, Vice Ministro dello Sviluppo Economico. “Il miglioramento – sia su base mensile che trimestrale – del volume del nostro commercio estero extra-UE, con incremento dei saldi positivi, dimostra che il ruolo dell’Italia negli scambi commerciali è sempre più importante: è frutto delle azioni dell’esecutivo in collaborazione con il sistema produttivo, cioè di un lavoro di squadra tra le migliori imprese italiane, le loro associazioni e le Istituzioni”.

Il Premio Leonardo 2014, riservato ad un personaggio che si sia particolarmente distinto nel promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo, è stato conferito quest’anno a Nerio Alessandri, Presidente di Technogym, un imprenditore che ha saputo ideare macchine per il fitness capaci di diffondere a livello mondiale l’antico valore di mens sana in corpore sano.

I Premi Leonardo Qualità Italia 2014, attribuiti ad aziende che nell’ultimo anno hanno primeggiato per qualità e vocazione all’export, sono stati assegnati a 4 eccellenze made in Italy dei settori automotive, tessile, abbigliamento sportivo e gioielleria: Dainese Spa (Presidente: Lino Dainese); Dallara (a.d. Andrea Pontremoli); Damiani (Presidente e a.d. Guido Grassi Damiani); Rubelli Spa (Presidente: Alessandro Favaretto Rubelli).

Il Premio Leonardo alla Carriera è stato conferito a Rosita Missoni Jelmini, Presidente onorario di Missoni spa, tra i rappresentanti dell’eccellenza della moda e del design italiano nel mondo.

Anche quest’anno il Comitato Leonardo, in collaborazione con il MISE e l’Agenzia ICE, ha assegnato il Premio Leonardo Start Up ad una giovane azienda di successo: Ennova, nata nell’incubatore I3P del Politecnico di Torino, che ha sviluppato un innovativo modello di assistenza remota per il settore delle tlc.

Come ogni anno, la Cerimonia è stata anche l’occasione per consegnare i Premi di Laurea, finanziati da imprenditori soci del Comitato Leonardo. “Il Comitato Leonardo sostiene e promuove il talento dei giovani che rappresentano il futuro dell’economia italiana” ha commentato Luisa Todini. “L’obiettivo dei Premi di Laurea è dare loro spazio, premiando le tesi più brillanti e meritevoli che raccontino il meglio dell’Italia di oggi nei vari settori. Dal 1997 abbiamo premiato e sostenuto 140 neolaureati di tutta Italia”.

Ufficio stampa Comitato Leonardo – Giulia Ferrario, Francesca Pollio tel 02.70006237 mob 334 6267334 – 393 8150958 mail: giulia.ferrario@closetomedia.it; francesca.pollio@closetomedia.it

I vincitori dei Premi Leonardo 2014

Premio Leonardo 2014

Nerio Alessandri – Presidente Technogym

Nerio Alessandri nasce a Cesena nel 1961. Studia disegno industriale e nel 1983, a soli 22 anni, fonda Technogym, oggi azienda leader mondiale nei prodotti e servizi per il Wellness, la riabilitazione e lo sport. Le prime attrezzature per la palestra, progettate e realizzate nel proprio garage di casa, sono frutto del suo entusiasmo per lo sport, delle competenze da progettista e della passione per il design. Nei primi anni novanta Nerio Alessandri definisce il concetto di Wellness, uno stile di vivere orientato al miglioramento della qualità della vita attraverso una regolare attività fisica, una sana alimentazione e un approccio mentale positivo. Un concetto profondamente italiano che affonda le proprie radici nel “mens sana in corpore sano” romano e che ben presto si impone sul mercato come evoluzione del concetto americano di fitness. Nel 2001 viene insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di “Cavaliere del Lavoro”, diventando il più giovane Cavaliere mai nominato nella storia della Repubblica. Nel novembre 2003 conquista il titolo di Vincitore Nazionale del Premio “Imprenditore dell’Anno 2003” e, successivamente, rappresenta l’Italia al World Entrepreneur of the Year. Nel 2003 – mosso dalla convenzione che il wellness rappresenti un’opportunità sociale per tutti: Governi, Imprese e Cittadini – costituisce la Wellness Foundation, fondazione no profit per il sostegno della ricerca scientifica, l’educazione alla salute e la promozione dello stile di vita Wellness. La Fondazione opera con progetti specifici, a livello nazionale ed internazionale, nell’ambito della sanità, dell’istruzione e della ricerca; uno su tutti, la Wellness Valley per creare in Romagna il primo distretto de benessere al mondo, mettendo a sistema il capitale intellettuale, culturale e sociale del territorio. Nell’aprile del 2005 la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna gli conferisce la Laurea ad Honorem in Ingegneria Biomedica. Nerio Alessandri ha recentemente pubblicato il libro “Nati per muoverci” che percorre la storia di Technogym da un garage all’intuizione della wellness economy (2014) assieme a numerose pubblicazioni sulla cultura del Wellness, tra le quali: “Wellness. Scegli di vivere bene” (2001); “Wellness-Storia e Cultura del vivere bene” (2007) e “A successful Life Begins with Wellness” volume distribuito in Cina, che declina il concetto di benessere nella società orientale.

Premi Leonardo Qualità Italia

Dainese S.p.A. – Presidente Lino Dainese

Fondata da Lino Dainese nel 1972, l’azienda produce e commercializza abbigliamento in pelle per motociclisti, per impiego in strada e fuoristrada. Sin dall’inizio, i prodotti Dainese si distinguono per i colori vivaci, che rendono più visibile e quindi più sicuro il motociclista rispetto ad altri prodotti di colore nero. La vocazione a lavorare per la sicurezza con l’obiettivo di produrre tute più resistenti e protettive, ma non per questo meno confortevoli, emerge grazie alla collaborazione con i Campioni del Mondo, iniziata con Giacomo Agostini, 15 iridato. Da Agostini negli anni ’70 ad oggi con Valentino Rossi, Dainese ha sempre lavorato fianco a fianco con i più grandi Campioni investendo costantemente in innovazione, ricerca e sviluppo. Ciò ha portato all’introduzione, in pista e su strada, di alcune tra le più importanti innovazioni finalizzate a dare maggiore sicurezza sia ai piloti professionisti che ai normali motociclisti. Le protezioni composite, i paraschiena, i guanti e gli stivali con strutture in kevlar carbonio – lo speciale air bag – sono solo alcuni dei dispositivi di protezione individuale inventati da Dainese ed impiegati oggi da motociclisti (e scooteristi) di tutto il mondo. Oggi la punta di diamante della tecnologia Dainese è D-air, l’air bag per motociclisti, che protegge in 45 millisecondi e assorbe fino al 85% delle forze derivanti dall’urto, senza cavetti di collegamento con il mezzo. Il D-air è la sintesi di 40 anni di conoscenze di ergonomia, meccanica ed elettronica dedicate alla protezione dell’uomo, ed è già impiegato in pista e su strada da motociclisti, Forze dell’Ordine e Moto Taxi.

Dallara S.p.A. – Presidente e fondatore Gian Paolo Dallara, A.D. Andrea Pontremoli

Da oltre 40 anni, Dallara progetta e produce alcune tra le più sicure e veloci vetture da competizione al mondo. Le competenze distintive dell’azienda sono progettazione e produzione attraverso l’utilizzo di materiali compositi in fibra di carbonio, aerodinamica (galleria del vento e CFD) e dinamica del veicolo (simulazioni e testing). Attualmente Dallara è il fornitore unico dei campionati di Indycar, Indy Lights, Gp2, Gp3, Formula Renault 3.5 e Super Formula giapponese; è il punto di riferimento per tutti i campionati di Formula 3 nel mondo e fornisce le vetture per campionati addestrativi (Formulino), per il neonato campionato di Formula E; partecipa inoltre al campionato USCC Daytona Prototype come costruttore. Negli ultimi anni l’attività di engineering si è ampliata notevolmente, sia per quanto riguarda le vetture da competizione, che per le vetture stradali ad alte prestazioni. La consulenza offerta da Dallara ha interessato i più importanti marchi automobilistici internazionali, tra i quali: Alfa Romeo, Audi, Bugatti, Ferrari, Ktm, Lamborghini e Maserati, solo per citarne alcuni. L’azienda impiega attualmente oltre 250 dipendenti, con un’età media di 32 anni. Nell’ultimo anno fiscale ha registrato un fatturato di circa 54 milioni di euro, con una quota export pari al 91% e spese in ricerca e sviluppo applicata di circa 10 milioni di €, pari al 20% del fatturato. Dallara ha 2 sedi: la principale a Varano de’ Melegari, in provincia di Parma, la seconda a Speedway (Indianapolis), nello stato dell’Indiana, inaugurata nel 2012.

Damiani S.p.A. – Presidente Guido Grassi Damiani

Quotata alla borsa di Milano, Damiani è leader nel mercato italiano della produzione e commercializzazione di gioielli e di orologi di alta gamma. Fondata a Valenza nel 1924, Damiani è oggi guidata dalla terza generazione, i fratelli Guido, Presidente e Amministratore Delegato, Silvia e Giorgio Damiani entrambi Vice Presidenti. Ogni gioiello Damiani è il risultato di un lavoro creativo accurato, di un design esclusivo, di una grande attenzione ai dettagli, alla qualità delle gemme e alla precisione della manifattura artigianale. Ancora oggi i gioielli sono realizzati a mano, uno ad uno, in Italia, nel distretto valenzano, il più importante al mondo per la produzione di alta gioielleria. Damiani è uno dei pochissimi brand internazionali che disegna e produce gioielli fin dagli esordi ed è l’unico marchio internazionale di gioielleria ad essere ancora gestito dai discendenti diretti del fondatore. Nei suoi novant’anni di storia, Damiani è stata pluripremiata ed è l’unica azienda orafa al mondo ad aver vinto ben 18 Diamond International Awards, l’Oscar internazionale della gioielleria, oltre a moltissimi altri premi nel campo del design, dell’imprenditoria e della comunicazione. Una conferma di quanto Damiani sia apprezzata in tutto il mondo per lo stile, il design e l’artigianalità manifatturiera tutta italiana delle sue creazioni. I gioielli Damiani sono inoltre, spesso, la prima scelta di numerose star e attrici: Sharon Stone, Jennifer Aniston, Isabella Rossellini, Brad Pitt, Gwyneth Paltrow, Sophia Loren solo per citarne alcune.

Rubelli S.p.A. – Presidente Alessandro Favaretto Rubelli

Fondata nel 1889 e giunta alla quinta generazione, Rubelli è un’azienda familiare veneziana che crea, produce e commercializza prodotti per arredamento, in particolare tessuti, e che rappresenta oggi una delle più importanti imprese nel panorama internazionale dell’interior design. I suoi marchi Rubelli Venezia, Donghia, Dominique Kieffer by Rubelli e Armani/Casa Exclusive Textile by Rubelli sono presenti a livello mondiale grazie a showroom di proprietà nelle principali città italiane ed estere, e a distributori e agenti qualificati. Il processo creativo svolto dall’ufficio stile Rubelli trae spesso ispirazione dall’archivio storico e dalla biblioteca aziendali che si arricchiscono di anno in anno. Per la fase produttiva Rubelli si avvale della propria tessitura presso Como dove, accanto a macchinari di ultimissima generazione, sono ancora funzionanti alcuni telai a mano settecenteschi. Lampassi, damaschi e velluti Rubelli decorano dimore private, alberghi internazionali, teatri di fama mondiale, ambasciate, palazzi e musei, come il Teatro La Fenice, Palazzo Ducale e Palazzo Reale a Venezia, il Teatro alla Scala e Palazzo Reale a Milano, il Teatro Bolshoi a Mosca, il Museo Albertina di Vienna. Il marchio Rubelli è legato anche a progetti mirati alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, in nome di una tradizione tessile e un amore per l’arte che caratterizzano da sempre la storia del gruppo veneziano. Accanto ai tessuti preziosi in fibre naturali e pregiate, vi sono anche tessuti tecnici e antifiamma che Rubelli utilizza nel settore contract.

Premio Leonardo International 2014

Jeffrey R. Immelt – Presidente e Amministratore Delegato GE

Manager statunitense, Jeffrey R. Immelt è Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo General Electric (GE) dal settembre 2001. Si laurea in Matematica Applicata al Dartmouth College nel 1978 e consegue un M.B.A. presso l’Università di Harvard nel 1982. Nello stesso anno entra in GE, ricoprendo incarichi di sempre maggiore responsabilità nei diversi business del gruppo, tra cui Appliances, Healthcare e Plastics. Nel 1989 è nominato Vice Presidente. Nel 1997 entra a far parte del Board. Immelt è Presidente del Council on Jobs and Competitiveness del Presidente Obama e Membro della American Academy of Arts & Sciences. Jeffrey Immelt è stato nominato per tre volte tra i “World’s Best CEOs” e nel corso della sua gestione GE è stata eletta “America’s Most Admired Company” da Fortune ed indicata tra le “World’s Most Respected Companies” da Barron’s e Financial Times. Dimostrando sincero apprezzamento verso il sistema industriale italiano, Jeffrey R. Immelt ha trasformato GE in uno dei maggiori investitori esteri in Italia nelle alte tecnologie, nella ricerca e nell’innovazione. Nel 1994, GE acquisisce la Nuovo Pignone di Firenze che oggi è polo di eccellenza mondiale per la produzione e distribuzione di Turbomachinery di Oil&Gas, utilizzate in sistemi installati in tutto il mondo. Nel 2011 GE inaugura a Sesto Fiorentino un Centro di Ricerca e Sviluppo per il segnalamento ferroviario che si afferma quale laboratorio di riconosciuto livello internazionale. Nel 2013 GE sceglie l’Italia per rafforzare la propria presenza globale nel settore dell’aerospazio, acquisendo la divisione aeronautica di Avio. L’operazione, del valore complessivo di 4,3 miliardi di dollari, consentirà di creare un centro di eccellenza del gruppo nel campo delle trasmissioni meccaniche e delle turbine di bassa pressione. GE investe ogni anno in Italia 110 milioni di euro in Ricerca & Sviluppo e vanta numerose collaborazioni attive con Atenei e Centri di Ricerca italiani.

Premio Leonardo alla Carriera 2014

Rosita Missoni Jelmini – Presidente onorario Missoni Spa

Rosita Missoni nasce nel 1931 a Golasecca, in provincia di Varese, da una famiglia di imprenditori tessili specializzati nella produzione di vestaglie e scialli ricamati. Nel 1953 sposa Ottavio Missoni e insieme sviluppano un’attività di maglieria, in un piccolo laboratorio di Gallarate. Il gusto e l’estro di Ottavio e Rosita danno vita a piccole collezioni di maglieria, sperimentando lavorazioni e accostamenti di colore mai visti prima, creano uno stile inconfondibile. La prima sfilata nel 1966 presso il Teatro Gerolamo di Milano registra un grande successo grazie alla presentazione di una collezione di rottura rispetto agli schemi tradizionali nell’uso della maglia. Gli abiti Missoni danno vita ad una nuova interpretazione grafica nell’abbigliamento: zigzag, righe, onde e fili fiammati a patchwork geometrici e floreali; è il put together che seduce i più sofisticati clienti italiani ed esteri. Missoni oggi è tra i rappresentanti dell’eccellenza della moda e del design italiano nel mondo. Dal 1997 Rosita passa il testimone ai figli Vittorio, Luca e per la moda ad Angela, dedicandosi alla linea “casa” Missoni Home, della cui Direzione Artistica è responsabile. Nel corso degli anni, Ottavio e Rosita Missoni sono stati insigniti di prestigiosi riconoscimenti artistici e accademici a livello nazionale e internazionale, da quello che è considerato l’Oscar della Moda il Neiman Marcus Fashion Award nel 1973, la Laurea Honoris Causa “Honorary Royal Designer for Industry” (HONRDI) del Royal Society of Art di Londra (1997), la Laurea ad Honorem del Central Saint Martin College of Art and Design di Londra (1999), la Laurea ad Honorem “Doctor of Humane Letters” dell’Academy of Art College di San Francisco (1999). È commendatore al merito della Repubblica italiana (1986). Nel 2014 è stata nominata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “Cavaliere del Lavoro”, titolo precedentemente conferito ad Ottavio nel 1993.

Premio Leonardo Start Up 2014

ENNOVA – Presidente Fiorenzo Codognotto

Ennova nasce nel 2010 nell’incubatore I3P del Politecnico di Torino con la Mission di disegnare, sviluppare e rilasciare nuovi modelli per aziende nel settore delle Telecomunicazioni, Finanza e Utility che intendono semplificare i processi gestionali e migliorare la user experience. In un mondo sempre più “Digitale“, dove smartphone e tablet sono diventati per molti inseparabili compagni di vita, e dove sta per decollare il business delle smart home e smart cities, semplificare e migliorare i processi di assistenza e configurazione significa aggiungere valore ai clienti e fornire possibilità di ricavi ulteriori agli operatori del settore. Ed è in questo contesto che Ennova ha realizzato SOS Digital: un innovativo modello di assistenza remota attraverso il quale il cliente può ottenere assistenza e consulenza per tutte le necessità di configurazione, utilizzo, sicurezza e protezione del suo device digitale avendo a disposizione un centro di competenza dedicato ed uno specialista in grado di connettersi da remoto e di operare direttamente sul dispositivo del cliente. Questo servizio rientra in un più ampio modello di assistenza che l’azienda ha certificato come il primo in Europa su smartphone, tablet o PC, nonché come primo al mondo che permette un’assistenza, sempre da remoto, su tutti gli apparati digitali del cliente, con la stessa tecnologia e modalità operativa. Attraverso SOS Digital un cliente può ad esempio portare tutti i contenuti del suo vecchio smartphone su quello appena comprato in completa autonomia. Questo modello è già in parte utilizzato sia da Telecom Italia che da Vodafone.

 

{phocadownload view=file|id=321|text=Comunicato stampa Premi Leonardo 2014|target=s}

Condividi